Il comunicato di Legambiente del Tirreno, Via Baronello, 1 – Milazzo (ME).
Domenica 17 luglio è stata una grande operazione al servizio dei fruitori della spiaggia libera. Tanti volontari - con la presenza tra questi dei consiglieri comunali Antonio Isgrò, Francesco Messina, Filippo Cento, il maestro Carmelo Antonuccio, il direttore del Teatro Trifiletti Tindaro Italiano, l’ass. all’ambiente Maurizio Capone Capone e il Sindaco Carmelo Pino- hanno voluto testimoniare con l’impegno fattivo il posizionamento delle passerelle in legno costruite negli anni dai volontari di Legambiente per favorire l’accesso al mare nelle spiagge libere, un grande lavoro che facilita l’accesso al mare ai tanti bagnanti de che usufruiscono delle spiagge libere della Città di Milazzo. Ma quest’anno a facilitare il posizionamento è giunta una forza straordinaria: una eccezionale catena umana costituita da ragazzi motivati provenienti dal centro di accoglienza di Lampedusa e ospiti nella città mamertina, con l’efficiente organizzazione della Cooperativa Utopia. Sono giovani adolescenti provenienti dal cuore dell’Africa (Mali, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Ghana, Benin, Senegal , Ciad ) alla ricerca di positive prospettive di vita.
I ragazzi hanno accolto con gioia l’invito rivolto dai volontari di Legambiente di partecipare a questa splendida occasione aggregante, inserendosi in un servizio utilissimo alle persone più debole, ma rendendo un vantaggio a tutti i fruitori delle spiagge libere.
E’ stata una giornata faticosa, ma vissuta con gioia da parte di tutti e con l’apprezzamento dei bagnanti.
Il Sindaco, vedendo l’utilità del lavoro di Legambiente e l’impegno operoso dei giovani cittadini emigranti, ha voluto sottolineare il valore dell’accoglienza e l’internazionalità della città di Milazzo, che sa apprezzare chi si impegna nell’utilità sociale. Le passerelle rappresentano un patrimonio che va custodito e difeso da tutti. E’ necessario che il lavoro dei volontari continui, diversamente sarà una grave perdita per la città.
Sono bastate una quarantina di persone, organizzate da Legambiente del Tirreno, per rendere alla città un servizio socialmente importante!
"Capì questo - scrisse Italo Calvino nel "BARONE RAMPANTE” - che le associazioni rendono l'uomo più forte e mettono in risalto le doti migliori delle singole persone e danno la gioia che raramente si ha restando per proprio conto".
Milazzo 18 luglio 2011-Legambiente del Tirreno
Nessun commento:
Posta un commento