La spiaggia: un ambiente naturale da preservare.
Comunicato: Legambiente del Tirreno
Piano Baele, 23 MILAZZO (ME) TEL. FAX. 090 9223320 E-MAIL: legambientetirreno@tiscali.it
E’ stato grande il risultato raggiunto con Spiagge Pulite 2012 al boschetto dell’Ancora di Milazzo; erano presenti i ragazzini della scuola primaria “Giuseppe Piaggia, della scuola Media “Luigi Rizzo” , i ragazzi provenienti dal centro di accoglienza di Lampedusa e cittadini volontari. Con una semplice opera di rastrellamento manuale i piccoli e i grandi volontari hanno lasciato intatto l’ambiente naturale della spiaggia come suggerimento per le Amministrazioni e per i privati per una corretta operazione.
Erano presenti l’Amministrazione Comunale con l’ass. Maurizio Capone, un picchetto d’onore della Capitaneria di Porto di Milazzo e rappresentanti della Dusty che hanno provveduto all’allestimento di cassonetti per la raccolta differenziata provenienti dalle spiagge.
Straordinario l’entusiasmo dei giovani studenti che, nel ruolo attivo di eco difensori coadiuvati dalle loro insegnanti con la forza della catena umana, hanno prodotto eccezionali risultati di pulizia, facendo tornare la bellezza nella spiaggia del Tono sottostante il Boschetto dell’Ancora, un vero esempio educativo e formativo realizzato sul territorio di appartenenza.
Sono state sottratte alla spiaggia e al mare : tanta plastica, polistirolo, lattine, copertoni e altro ancora, portato dalla marea e proveniente dai torrenti e dal mare aperto; tutto ciò ci fa capire che il problema dei rifiuti non è affatto risolto e che può essere affrontato anche creando consapevolezza e senso civico negli adulti di domani , formandoli a una società più preparata ad affrontare il futuro, contraria al degrado e a difesa della bellezza del territorio siciliano e del suo mare ,che rappresenta una delle ricchezze fondamentali per uno sviluppo sostenibile, capace di guardare in avanti.
Il Boschetto dell’Ancora che adesso fa 20 anni è stata la grande sorpresa per i partecipanti che hanno visto una lussureggiante vegetazione mediterranea fatta di tamerici, ginestre, euforbie, gigli marini, papaveri delle sabbie e ginestrini delle scogliere, che hanno caratterizzato i nostri litorali prima del degrado, esempio da tenere presente per il vero risanamento del litorale di ponente.
Con l’impegno di tutti è possibile poter far risorgere la natura negata.
Milazzo 30 maggio 2012
Legambiente del Tirreno
Nessun commento:
Posta un commento