Benvenuti nel Blog Aurora Milazzo      --     

sabato 20 novembre 2010

Milazzo: Fondi europei per il miglioramento strutturale degli edifici scolastici

Adesione del Comune al bando e protocollo con i dirigenti scolastici
Milazzo, lì. 20/11/10- il comunicato dell’Ufficio stampa del Comune di Milazzo
Il Comune di Milazzo ha aderito all’avviso pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (Miur) che dà attuazione agli interventi previsti nell’ambito dell’Asse II “Qualità degli ambienti scolastici”, e “Efficienza energetica ed ottimizzazione del sistema energetico”, finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). In tale ottica il sindaco ed i dirigenti scolastici dei tre circoli didattici mamertini e della scuola media Rizzo hanno sottoscritto un’intesa per portare avanti un programma di interventi strutturali e di riqualificazione energetica finalizzati proprio a migliorare l’attrattività degli spazi pubblici per gli studenti.
Le scuole dovranno presentare le istanze per ottenere i finanziamenti e il Comune si è impegnato a garantire una collaborazione degli uffici tecnici per la redazione dei progetti. Il termine ultimo per la presentazione delle domande, inizialmente fissato al 15 novembre è stato prorogato a giorno 30 novembre. I tre circoli didattici hanno già presentato le istanze per ottenere le somme.
“Si tratta di un’opportunità importante – ha detto il sindaco Pino – per dar corso a quegli interventi necessari nei nostri plessi per una qualificazione dell’offerta agli alunni. Il bando è rivolto alle scuole e agli Enti Locali proprietari delle strutture scolastiche, proprio per consentire un investimento aggiuntivo rispetto a quelli già previsti a livello nazionale riguardo la sicurezza degli edifici, l’efficienza energetica e l’edilizia scolastica in generale. Del resto è noto che gli aspetti di criticità dell’edilizia scolastica sono uno dei fenomeni che ancora pesano sul sistema dell’istruzione soprattutto dalle nostre parti, con la presenza, in alcuni contesti territoriali, di strutture ancora inadeguate o con una destinazione d’uso diversa da quella scolastica e formativa. Tale inadeguatezza strutturale, relativamente diffusa nelle regioni del Sud contrasta con la spinta all’innovazione delle infrastrutture informatiche. Proprio per questo abbiamo deciso come Comune di essere a fianco delle scuole che sono strutturalmente di nostra competenza per cercare di portare a compimento gli interventi necessari. Spiace comunque che solo l’istituto comprensivo Garibaldi abbia scelto di non aderire ad una iniziativa così importante anche sotto l’aspetto dell’adeguamento dei plessi alle norme di sicurezza”.
L’Ufficio Stampa

Nessun commento: