Benvenuti nel Blog Aurora Milazzo      --     

mercoledì 1 dicembre 2010

Milazzo: La visita del Ferculum di San Giacomo

L’assessore Scolaro: “Importante momento culturale tra Messina e Milazzo”
Milazzo, lì. 1/12/10-il comunicato dell’Ufficio stampa del Comune di Milazzo
L’ultimo atto del programma predisposto, in occasione dell’Anno Santo Compostellano 2010, dalla Parrocchia S. Stefano Protomartire di Milazzo, in collaborazione con la Parrocchia S. Maria Incoronata in Camaro e con il patrocinio del Comune di Milazzo, per la visita in città del Ferculum di S. Giacomo Apostolo, preziosa opera in argento del XVII secolo realizzata dalla famiglia Juvara, ha avuto luogo nel salone di Palazzo D’Amico dove si è tenuto un interessantissimo incontro di studio sul tema “Testimonianze del culto di S. Giacomo a Milazzo e a Messina”.
Relatori il giudice Franco Chillemi, l’architetto Antonio Principato e il dottor Giovanni Molonia. In apertura, mons. Santino Colosi ha definito la presenza a Milazzo, nella chiesa di S. Giacomo, di una così alta testimonianza degli argentieri messinesi del XVII sec., “un evento di notevole spessore religioso e culturale” ed ha elogiato il lavoro di ricerca effettuato dagli allievi del locale Liceo Scientifico, che, guidati dal prof. Nello Belbruno nel progetto “Ferculum”, si sono rivelati inappuntabili ciceroni per il folto stuolo di visitatori. Il giudice Franco Chillemi ha ripercorso la storia della chiesa di S. Giacomo di Milazzo, dall’anno della fondazione ( 1432-34 secondo tradizione e come ex voto per l’assedio angioino) sino ai nostri giorni, soffermandosi sui beni architettonici e artistici susseguitisi nel corso dei secoli.
L’architetto Antonio Principato ha prima illustrato i luoghi di culto dedicati a S. Giacomo Maggiore Apostolo nella città di Messina, quindi ha rivolto la sua attenzione sulla Chiesa Madre di Camaro consacrata prima a Maria e poi a S. Giacomo, oggi Parrocchia di S. Maria Incoronata.  Il dott. Giovanni Molonia ha esaminato le varie fasi del progetto che ha permesso la realizzazione del percolo.
L’assessore Stefania Scolaro nel rivolgere il ringraziamento dell’amministrazione comunale a quanti si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione ha detto che “attraverso il Fercu-lum di S. Giacomo si è reso possibile un viaggio culturale Milazzo-Messina”.
L’Ufficio Stampa

Nessun commento: